societÃ
Tech
Medicina
SostenibilitÃ
cultura
diritto
SocietÃ
Diritto
Unione europea
di Redazione
Un sondaggio Eurobarometro sulla salute mentale in Europa rivela che la maggioranza dei cittadini considera la promozione della salute mentale importante quanto quella fisica. Tuttavia, meno della metà crede che le persone con problemi mentali ricevano la stessa assistenza di chi ha malattie fisiche.
La Commissione Europea ha approvato due pilastri finali del pacchetto "Pronti per il 55%" per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE entro il 2030. L'attuazione della legislazione è ora in corso nei vari Stati membri.
In questa intervista a S-citizenship, Diletta Huyskes, dottoranda e ricercatrice, discute il tema dei gender bias nell'intelligenza artificiale (IA) e delle loro implicazioni sociali.
L'OMS adotterà il sistema di certificazione Covid-19 digitale dell'UE per creare un sistema globale che favorisca la mobilità e protegga le persone dalle minacce sanitarie attuali e future.
Scopri le nuove norme anticorruzione dell'Unione europea e come stanno contribuendo a contrastare la corruzione. Leggi l'articolo per comprendere l'importanza di tali regole e il loro impatto.
La Giornata dell'Europa si svolge ogni anno il 9 maggio, e celebra l'unità e la pace in Europa. La data commemora la firma della dichiarazione Schuman il 9 maggio 1950.
L'Unione europea si sta impegnando a combattere la disparità salariale tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva. Leggi l'articolo e scopri di più.
Scopri le nuove norme che promuovono il diritto alla riparazione dei beni elettronici ed elettrodomestici, i loro contenuti e l'importanza della riparabilità dei prodotti per la tutela dell'ambiente e la riduzione dello spreco.
Una ricerca sul personale accademico in Italia rivela che gli uomini al di sopra dei 50 anni detengono la maggioranza delle cattedre universitarie.
La Commissione europea ha proposto una direttiva per contrastare il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli.