SOCIALMENTE
DIGITALMENTE
EMOTIVAMENTE
BIOLOGICAMENTE
CIRCOLARMENTE
CULTURALMENTE
politica
Digitalmente
di Redazione
Un nuovo studio internazionale, coordinato da Walter Quattrociocchi (Sapienza), ha analizzato i tweet scambiati dal 2014 al 2021 sulle Conference of parties (Cop), gli incontri annuali dei Paesi firmatari della Convezione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici.
Normativa
Apprendimento delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche nelle istituzioni scolastiche.
Socialmente
di Lorenzo De Sio
Come spiegare il successo di Meloni? Da dove viene l’ascesa della nuova leader di centrodestra e futura prima premier donna della storia d’Italia? Risponde Lorenzo De Sio, professore di Scienza Politica presso la Luiss e direttore del CISE - Centro Italiano di Studi Elettorali.
Abbiamo intervistato Nicola Lupo, professore ordinario di Diritto delle assemblee elettive presso l’università Luiss Guido Carli di Roma, nominato, nel settembre 2021, coordinatore dell’Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione, unità di missione PNRR.
Legge elettorale, rappresentanza e incognite sulla composizione del prossimo Parlamento e, dunque, sulla stabilità dell’Esecutivo. Su questi aspetti abbiamo intervistato Alfo…
di Alessandro Chiaramonte
Il sistema elettorale Rosatellum prende il nome da Ettore Rosato, primo firmatario e, tanto per l’elezione della Camera quanto per quella del Senato, è di tipo misto.
di Marco Improta
Il governo Draghi, che si occuperà della gestione degli affari correnti fino alle elezioni, era nato come esecutivo di unità nazionale, sostenuto cioè da un’ampia maggioranza parla…