Diritto

PNRR, ecco le linee guida per la ricerca

di Redazione

2 minuti

La Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, e rafforzare le competenze, favorendo la transizione verso un’economia basata sulla conoscenza.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato le Linee Guida della Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR. Queste linee guida presentano le quattro direttive da seguire per offrire una visione d’insieme, facilitare l’orientamento e la partecipazione ai prossimi bandi e manifestazioni di interesse. I bandi saranno finalizzati a individuare 57 progetti, suddivisi in diverse aree, e potranno contare su una copertura finanziaria di circa 6 miliardi di euro in 5 anni:

Partenariati Estesi: 10 programmi affidati a reti diffuse di università, enti pubblici di ricerca e altri soggetti pubblici e privati riconosciuti come altamente qualificati. Questi programmi hanno l’obiettivo di rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. I programmi di ricerca, di base o applicata, saranno orientati alle tematiche previste dal PNRR e dai cluster di Horizon Europe, tra cui intelligenza artificiale, scenari energetici del futuro, rischi ambientali, naturali e antropici, scienze e tecnologie quantistiche, cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività, diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione, cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti, conseguenze e sfide dell’invecchiamento, sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori, modelli per un’alimentazione sostenibile, made in Italy circolare e sostenibile, neuroscienze e neurofarmacologia, malattie infettive emergenti, telecomunicazioni del futuro e attività spaziali.

Centri Nazionali: 5 progetti dedicati alla ricerca di frontiera in ambiti tecnologici coerenti con le priorità dell’agenda della ricerca europea e con i contenuti del Piano Nazionale di Ricerca 2021-2027. Questi progetti includono: simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni; tecnologie dell’agricoltura (Agritech); sviluppo di farmaci con tecnologia a RNA e terapia genica; mobilità sostenibile; e biodiversità.

Ecosistemi dell’Innovazione: 12 attività legate all’istruzione superiore, alla ricerca applicata e all’innovazione in specifiche aree, definite in base alla specializzazione del territorio. Queste attività avranno un ruolo cruciale nella creazione e promozione dell’innovazione per la sostenibilità di un territorio. Non sono previste tematiche predeterminate, ma un approccio orientato alle grandi sfide, favorendo la creazione di innovazione di impatto e l’imprenditorialità.

Infrastrutture di Ricerca e Innovazione Tecnologica: 30 progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle attività di ricerca, dello sviluppo tecnologico dell’industria e dei servizi di pubblica utilità. Tali progetti saranno accessibili a un’utenza ampia, nazionale, europea o globale attraverso un accesso aperto su base competitiva. I bandi riguarderanno laboratori e strumenti per la ricerca, collezioni, banche dati, archivi o informazioni scientifiche strutturate e infrastrutture basate sulle tecnologie abilitanti dell’informazione e della comunicazione. Tali progetti potranno essere organizzati come soggetti pubblici, Partenariato Pubblico Privato o consorzio.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON

Tags:

2022 accesso aperto agritech alimentazione sostenibile archivi attività spaziali banche dati bandi biodiversità catene di valore centri nazionali collezioni competenze competitività Componente 2 consorzio cultura umanistica cybersecurity diritti economia della conoscenza ecosistemi dell’innovazione enti pubblici di ricerca filiere della ricerca finanziamenti Horizon Europe industria informazioni scientifiche infrastrutture di ricerca innovazione innovazione tecnologica intelligenza artificiale invecchiamento investimenti investimenti in ricerca istruzione superiore laboratori linee guida made in Italy circolare e sostenibile malattie infettive emergenti manifestazioni di interesse medicina di precisione ministero Ministero dell'Università e della Ricerca Missione 4 mobilità sostenibile neurofarmacologia neuroscienze opportunità partenariati estesi Partenariato Pubblico Privato patrimonio culturale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR prossimi bandi resilienza reti diffuse ricerca ricerca all’impresa ricerca di frontiera ripresa rischi ambientali rischi antropici rischi naturali scenari energetici scienze servizi pubblici soggetti privati soggetti pubblici sostenibilità sostenibilità economico-finanziaria strumenti per la ricerca sviluppo sviluppo di farmaci tecnologie tecnologie abilitanti dell’informazione e della comunicazione tecnologie dell’agricoltura tecnologie quantistiche telecomunicazioni del futuro terapia genica territorio UE università

Aggiornato il 04/06/2023