Un recente sondaggio Eurobarometro sulla salute mentale ha rilevato che la stragrande maggioranza dei cittadini europei (89%) considera la promozione della salute mentale importante quanto quella della salute fisica.
Tuttavia, il sondaggio ha anche rivelato che meno della metà delle persone intervistate è d’accordo sul fatto che le persone affette da problemi di salute mentale ricevano la stessa assistenza di coloro che soffrono di malattie fisiche.
Inoltre, circa il 46% delle persone intervistate ha dichiarato di aver sperimentato problemi emotivi o psicosociali, come depressione o ansia, negli ultimi dodici mesi, ma oltre il 54% di queste persone non ha ricevuto l’aiuto di un professionista. Questi risultati mettono in evidenza la necessità di continuare a lavorare per promuovere la salute mentale a livello dell’Unione Europea.
Il sondaggio Eurobarometro Flash è stato condotto tra il 14 e il 21 giugno 2023, coinvolgendo 26.501 partecipanti di età pari o superiore ai 15 anni, provenienti da 27 Stati membri dell’UE, attraverso interviste online assistite da computer.
Il sondaggio ha ulteriormente confermato che eventi recenti come la pandemia di Covid-19, la crisi in Ucraina, la crisi climatica e altre pressioni sociali ed economiche hanno aumentato il carico sulla salute mentale in Europa. Prima della pandemia, una persona su sei nell’UE aveva già problemi di salute mentale, ma la situazione è peggiorata. La maggioranza delle persone ha dichiarato che gli eventi globali recenti hanno influito sulla sua salute mentale in misura significativa (44%) o considerevole (18%).
Nel contesto della promozione della salute mentale, la maggior parte dei partecipanti al sondaggio ha sottolineato l’importanza di “migliorare la qualità complessiva della vita” (45%) come azione prioritaria da intraprendere da parte dell’UE, insieme al “migliorare l’accesso e il supporto per la diagnosi, il trattamento e l’assistenza delle persone con problemi di salute mentale” (37%) e al “sostenere la salute mentale dei gruppi più vulnerabili” (35%).
La Commissione Europea ha recentemente presentato una comunicazione che propone un approccio globale alla salute mentale, volto a sostenere gli Stati membri e le parti interessate nell’affrontare le sfide legate alla salute mentale. Questa nuova strategia prevede 20 iniziative chiave, individua opportunità di finanziamento per un valore di 1,23 miliardi di euro e si concentra in particolare sui gruppi vulnerabili, tra cui i bambini, i giovani, i migranti e i rifugiati.
Medicina
Per gli europei la promozione della salute mentale è importante quanto quella della salute fisica
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 11/08/2023