SocietĂ 

Osservatorio Internet Media: l’advertising oltre i confini digitali

di Redazione

2 minuti

Il 13 giugno, presso l’Aula De Carli del Campus Durando di Milano, si è tenuto il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2022-23 dell’Osservatorio Internet Media, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. 

La Ricerca dell’Osservatorio Internet Media si pone come obiettivo il supporto degli stakeholder nella comprensione delle dinamiche in atto nel mercato attraverso la stima del mercato pubblicitario online in Italia, l’analisi dell’impatto del digitale su tutti i mezzi di comunicazione e l’attenzione allo sviluppo di metriche condivise e cross-mediali per il monitoraggio degli investimenti delle aziende brand. Il fine è quello di supportare la crescita e lo sviluppo sostenibile del mercato digitale, accompagnandolo all’interno della nuova convergenza mediatica.

I temi principali trattati nel convegno sono stati quello dell’Internet advertising, che ha dimostrato ancora una volta la sua importanza nel campo pubblicitario con una quota del 48%, il tema dello sviluppo del Digital Out of Home (DOOH), che sfrutta gli spazi outdoor per intercettare l’attenzione del consumatore, e quello della TV 2.0 che si pone al centro tra due sfere, quella della TV lineare e quella del Digital, che si stanno sempre più avvicinando.


È stato Giuliano Noci, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internet Media, a introdurre e presiedere all’evento. “L’anno 2022 è stato un periodo di sfide e cambiamenti per l’industria pubblicitaria italiana”, ha detto Noci. “Il comparto ha dovuto affrontare un inizio difficile – segnato dalla crisi socio-economica – che ha determinato un andamento negativo nei primi nove mesi, tuttavia grazie ad una ripresa incoraggiante nel trimestre finale l’industria ha trovato la sua via verso una chiusura d’anno positiva”.

Sono intervenuti, tra gli altri, Riccardo Brambilla, Country Manager di Adform Italia, e Davide Panza, CMO e Co-Founder di MDE Audio Strategy, per analizzare i dati del mercato dell’Internet advertising. La Ricerca ha dimostrato che il valore dell’Internet advertising a fine 2022 è aumentato del 4% rispetto al 2021 e che nel 2023 continuerà a crescere, arrivando ad assestarsi a circa +7%.

Nell’ambito del DOOH, Emanuela Cirillo, Product Director di Clear Channel Italia e Raffaele Pasquini, Head of Advertising di Aeroporti di Roma hanno sottolineato come nel 2022 gli investimenti pubblicitari DOOH valgano 108 milioni di euro. Si tratta quindi di un mercato in forte crescita (+72%) rispetto al 2021. Un trend che proseguirĂ  anche nel 2023, dove si prevede un volume di 134 milioni di euro.

Tra gli speaker che hanno esaminato il tema della TV 2.0, ci sono stati Marta Marchionni, Head of Display and Video Solutions di Google, Francesco Barbarani, Direttore area clienti Digital e Cinema di Rai Pubblicità e Ilaria Zampori, General Manager Italy and Spain per Quantcast. Si è rilevato che gli investimenti pubblicitari destinati alle TV connesse nel 2022 valgono 361 milioni di euro (+55% rispetto il 2021). Anche nel 2023 si prevede una buona crescita (+29%) di questi investimenti pubblicitari, che arriveranno a circa 470 milioni di euro.

Riproduzione Riservata Š 2022 Scitizenship

SHARE ON