Società

La spinta dell’UE per l’istruzione e le competenze digitali

di Redazione

2 minuti

La Commissione europea ha elaborato un piano che, nel quadro delle misure per l’Anno europeo delle competenze, include due raccomandazioni del Consiglio agli Stati membri affinché promuovano l’istruzione e la formazione digitali e raggiungano gli obiettivi digitali dell’Unione fissati per il 2030.

La proposta di raccomandazione del Consiglio sui fattori abilitanti fondamentali per il successo dell’istruzione e della formazione digitale si presenta come un incoraggiamento agli Stati membri ad assicurare l’accesso universale alla formazione e all’istruzione digitale inclusiva e di alta qualità per colmare la lacuna digitale evidenziatasi nel corso della crisi pandemica del COVID-19.

Secondo la Commissione, per conseguire questo obiettivo sarà necessario dare vita a un quadro coerente di investimenti, governance e formazione degli insegnanti per un’istruzione digitale efficace e inclusiva. In tal senso, verranno disposte una serie di proposte di orientamenti e iniziative che gli Stati membri potranno fare propri in modo da mettere a punto un approccio unitario, coordinato e multipartecipato, e una cultura dell’innovazione che parta dal basso e della digitalizzazione seguita dal personale impegnato nel settore dell’istruzione e della formazione.

Inoltre, il piano della Commissione prevede una raccomandazione sul miglioramento dell’offerta relativa alle competenze digitali nel settore dell’istruzione e della formazione, che invita gli Stati membri a fornire competenze digitali in modo omogeneo a tutti i livelli del sistema educativo.

In tal senso, verranno stabiliti degli obiettivi incrementali e interventi mirati per specifici gruppi prioritari o difficili da raggiungere, e gli Stati membri verranno invitati a sostenere l’informatica di elevata qualità nelle scuole, a integrare lo sviluppo delle competenze digitali per gli adulti e ad affrontare le lacune nelle professioni del settore delle tecnologie dell’informazione adottando strategie inclusive. 

Inoltre, nel 2024, la Commissione prevede di attuare, insieme a diversi Stati membri, un progetto pilota riguardante il certificato europeo delle competenze digitali. Il certificato mira ad incrementare la fiducia nella certificazione delle competenze digitali e la sua accettazione in tutta l’Unione, in modo da aiutare le persone a vedere riconosciute rapidamente e in modo semplice le loro competenze digitali da parte di datori di lavoro, soggetti erogatori di corsi di formazione, ecc.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON