La Giornata dell’Europa, che si celebra ogni anno il 9 maggio, è un modo per commemorare la firma della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, con la quale si diede inizio a una nuova forma di collaborazione politica pacifica in Europa e che ha gettato le basi dell’Unione europea.
La dichiarazione rilasciata dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman proponeva la creazione di una Comunità del carbone e dell’acciaio (CECA) in cui i Paesi membri avrebbero messo in comune le produzioni di carbone e acciaio – e quindi i loro interessi economici – creando la prima di una serie di istituzioni europee sovranazionali che avrebbero portato a quella che oggi è conosciuta come Unione europea.
La CECA, che annoverava tra i suoi fondatori Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo, nasceva mentre le nazioni europee cercavano ancora di risollevarsi dalle conseguenze devastanti della Seconda guerra mondiale, conclusasi solo cinque anni prima. I governi europei, determinati a impedire il ripetersi di un simile conflitto, conclusero che l’unione della produzione del carbone e dell’acciaio avrebbe reso la possibilità di una guerra tra le storicamente rivali Francia e Germania “non solo impensabile, ma materialmente impossibile”, come disse Robert Schuman.
È per questo che ogni anno la Giornata dell’Europa svolge un ruolo fondamentale nel ricordare l’importanza dell’unione, della pace e della sicurezza. In particolare, quest’anno la Giornata dell’Europea costituirà un punto d’incontro per saperne di più sull’impegno dell’UE nell’affrontare le sfide globali attuali, soprattutto la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina e gli altri conflitti nel resto del mondo.
La Giornata dell’Europa 2023 consentirà inoltre ai visitatori di approfondire l’impegno dell’Unione a costruire un’Europa sostenibile, digitale e competitiva, equa e qualificata, forte, resiliente e sicura. In questa edizione verrà anche dato particolare rilievo all’Anno europeo delle competenze 2023, un’iniziativa che avrà inizio proprio oggi ed è volta ad aiutare le aziende a far fronte al fabbisogno di competenze dell’UE promuovendo la tendenza alla riqualificazione e all’aggiornamento professionale.
Per celebrare questa giornata speciale dedicata alla pace, all’unità e alla solidarietà, le istituzioni europee, comprese le delegazioni e le rappresentanze in tutto il mondo, organizzeranno una serie di attività online e in presenza per mettere in luce l’unità e la solidarietà europee. Sarà ad esempio possibile conoscere da vicino le istituzioni dell’UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. Inoltre, le rappresentanze della Commissione europea, in stretta collaborazione con gli uffici di collegamento del Parlamento europeo, i centri Europe Direct e partner nazionali e regionali, hanno pianificato varie iniziative, come attività di edutainment e quiz, festival, attività sportive, eventi e dibattiti culturali.
Società
Giornata dell’Europa: celebriamo pace, unità e solidarietà
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 05/31/2023