Dal 6 all’8 ottobre 2023, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ha ospitato la seconda edizione del Festival dell’etica pubblica – Be New, Be Now, organizzato da Ethos, l’Osservatorio di etica pubblica della Luiss Business School diretto da Sebastiano Maffettone, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione sul rapporto tra etica e impresa in un mondo in continua trasformazione, caratterizzato dalla “doppia transizione” digitale e sostenibile.
L’evento ha affrontato una serie di tematiche cruciali, tra cui la responsabilità sociale d’impresa, l’inclusione nel mondo del lavoro, la filantropia, l’energia, l’etica e la finanza. Inoltre, sono stati discussi argomenti legati alla sostenibilità e al merito, che sono diventati sempre più centrali nel mondo degli affari a livello internazionale.
Il festival ha offerto un’opportunità di condivisione e confronto pubblico, con oltre 50 ospiti italiani e internazionali, tra i principali esperti di etica d’impresa. Tra i relatori figuravano nomi di spicco come Marcello Messori, Pier Luigi Petrillo, Marta Bertolaso, Livio Livi, Maurizio Zipponi, Vincenzo Manes, Paolo Benanti, Emanuela Totaro, Francesco Caio, Luigi Serra e molti altri.
Uno dei momenti più interessanti del festival è stato il keynote speech di Alessandra Perrazzelli, vicedirettrice generale della Banca d’Italia e fondatrice di Valore D, dal titolo “Le donne, il lavoro e la crescita economica”. Questo intervento ha evidenziato l’importanza di affrontare le sfide legate alla parità di genere e all’inclusione delle donne nell’ambito del lavoro e della crescita economica.
S-citizenship ha partecipato a una selezione di eventi, tra cui “Etica e Profitto: il dilemma dell’economia contemporanea”. In questa sessione, condivisa con gli ospiti Marcello Messori, presidente dell’Allianz Bank Financial Advisors, economista e professore presso la Luiss, e Pier Luigi Petrillo, professore di Diritto pubblico comparato presso l’Unitelma Sapienza, e moderata da Sebastiano Maffettone, filosofo direttore dell’Osservatorio Ethos, si è parlato di come l’economia contemporanea può bilanciare la ricerca del profitto con la necessità di preservare l’ambiente, le risorse e i valori etici.


L’evento “Etica e Data” ha dato vita a una discussione sulla raccolta, gestione e condivisione dei dati e sull’opportunità di stabilire un’accountability democratica in un’era caratterizzata dalla rivoluzione digitale. Su questi temi si sono confrontati Paolo Benanti, ingegnere e teologo, Emanuela Totaro, Segretaria Generale della Fondazione Kainòn, Francesco Caio, Presidente di Caio Digital Partners, e Luigi Serra, Presidente di SFC – Confindustria Sistemi Formativi.
Gli ospiti hanno sottolineato l’enorme quantità di dati generati quotidianamente, enfatizzando l’importanza della formazione per acquisire la conoscenza necessaria per utilizzare tali dati in modo etico e, di conseguenza, raggiungere gli ideali etici cui si aspira.
Infine, la sessione intitolata “Le donne, il lavoro e la crescita economica” ha offerto l’opportunità di esplorare il ruolo delle donne nell’ambito del lavoro e della crescita economica, con la partecipazione di Alessandra Perrazzelli e Sebastiano Maffettone.
Perrazzelli ha evidenziato come in Italia abbia un lavoro solo poco più di una donna su due. “Il tasso di occupazione femminile in Italia è del 51,1%”, ha detto Perrazzelli. “Inoltre le donne guadagnano molto meno degli uomini, soprattutto nelle fasce più alte della distribuzione salariale”, ha continuato l’esperta. Perrazzelli ha anche spiegato quali sono i fattori determinanti del divario di retribuzione e offerto possibili indicazioni su come orientare nella scelta dei percorsi di studio, facilitare la conciliazione vita-lavoro e favorire la presenza femminile nelle posizioni professionali di vertice.