Conto alla rovescia per il lancio della Crew Dragon Freedom della SpaceX. Il razzo Falcon 9 partirà dal John F. Kennedy Space Center (KSC) il prossimo 27 aprile, diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con a bordo l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Samantha Cristoforetti. Questa sarà la quarta missione dell’equipaggio su una navicella del modello, e il quinto volo con personale orbitale. Oltre all’astronauta italiana, la missione includerà il comandante Kjell Lindgren, il pilota Robert Hines e l’altra specialista Jessica Watkins, la prima donna afro discendente ad essere ospitata sulla ISS. La capsula è stata chiamata Freedom in onore del primo viaggio spaziale umano degli Stati Uniti, il Mercury-Redstone 3.
Il segmento europeo della missione è stato denominato Minerva, in onore della dea romana della sapienza, saggezza e delle arti utili. Questa è la seconda missione di Samantha come specialista e responsabile per l’USOS (acronimo di US Orbital Segment, che comprende i moduli costruiti e utilizzati sia dall’ESA che dalle agenzie NASA, CSA e JAXA), che include anche i moduli europei, giapponesi e canadesi. Il nome è un omaggio alle competenze degli uomini e delle donne che rendono possibili i voli spaziali.

L’astronauta si è dichiarata molto emozionata per la sua prima esperienza nella storica base di Capo Canaveral. Infatti, il decollo precedente per la missione Futura del 2014 era avvenuto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. La stessa Cristoforetti ha raccontato questa emozione durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi al Lyndon B. Johnson Space Center (JSC) di Houston.
“Il mio primo lancio è stato da Baikonur, una base intrisa di tradizioni dove si compie un percorso quasi rituale verso il lancio che porta a ripercorrere le tappe fondamentali attraversate dagli equipaggi precedenti. Questo invece sarà il mio primo lancio dal Kennedy Space Center e non vedo l’ora di scoprire quali sono le tradizioni pre-lancio”, ha dichiarato Samantha Cristoforetti.
“Per l’ESA la missione Minerva di Samantha Cristoforetti è la terza consecutiva dopo quelle di Thomas Pesquet e Matthias Maurer”, ha dichiarato Frank De Winne, capo del Centro astronautico europeo dell’ESA. “Samantha al momento è l’unica donna nel corpo astronauti europeo e siamo certi che il suo impegno nel corso degli anni sia stato di ispirazione per le numerose donne che hanno partecipato alla selezione per diventare astronaute. È un momento cruciale per lo spazio europeo: tra pochi dovremo decidere il finanziamento di tanti progetti, che comprendono anche l’invio di astronauti europei sulla superficie lunare”.
L’Italia parteciperà alla missione Minerva attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che condurrà nuovi esperimenti scientifici nei settori della medicina e della nutrizione, al fine di preparare il terreno per l’esplorazione spaziale del futuro. Inoltre, Samantha Cristoforetti avrà il compito di monitorare alcuni degli esperimenti già in corso a bordo della stazione, avviati nel 2019 dal collega Luca Parmitano durante la missione Beyond.
Il lancio della missione sarà trasmesso in diretta streaming alle 9:52 (ora di Roma, UTC/GMT +1) attraverso il seguente link: www.nasa.gov/multimedia/nasatv/