Cultura

Al via l’Edizione 2023 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi

di Redazione

2 minuti

Anche quest’anno l’Associazione Italiana del Libro ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi per l’edizione del 2023. Il Premio è aperto ad autori italiani o stranieri che hanno pubblicato per la prima volta libri di divulgazione scientifica in lingua italiana nel 2022 o nel 2023. Il premio è suddiviso in cinque aree scientifiche: Scienze matematiche, fisiche e naturali (Area A), Scienze della vita e della salute (Area B), Ingegneria e Architettura (Area C), Scienze umane, storiche e letterarie (Area D), e Scienze giuridiche, economiche e sociali (Area E).

L’obiettivo principale del Premio è quello di rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, concentrandosi sulla saggistica rivolta a una divulgazione scientifica efficace. Inoltre, si mira ad affermare l’importanza dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della societĂ , a stimolare l’interesse dei giovani per la cultura scientifica e a promuovere una cultura diffusa di innovazione e conoscenza.

In aggiunta al premio, è prevista anche una chiamata per la partecipazione ad HuB Divulgazione, la rete dei divulgatori italiani. Questo progetto mira a creare una rete di organizzazioni dedite alla divulgazione scientifica, accomunate dalla finalità di sensibilizzare il pubblico ad adottare un approccio critico alle informazioni e suscitare curiosità e interesse verso gli argomenti scientifici. La finale del premio del 2023 vedrà quindi anche la partecipazione dei membri di questa rete.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro e ha come main partner BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Tra i partner figurano l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), l’Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), l’UniversitĂ  Telematica Internazionale Uninettuno e l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. I media partner del premio includono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza (quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del CNR) e Leggere tutti (mensile dedicato al libro e alla lettura).

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON