societÃ
Tech
Medicina
SostenibilitÃ
cultura
diritto
SocietÃ
Diritto
di Redazione
L'adozione di un accordo storico da parte delle Nazioni Unite a New York mira a garantire la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità marina nelle aree oltre la giurisdizione nazionale.
L'OMS adotterà il sistema di certificazione Covid-19 digitale dell'UE per creare un sistema globale che favorisca la mobilità e protegga le persone dalle minacce sanitarie attuali e future.
Scopri le nuove norme anticorruzione dell'Unione europea e come stanno contribuendo a contrastare la corruzione. Leggi l'articolo per comprendere l'importanza di tali regole e il loro impatto.
L'Unione europea si sta impegnando a combattere la disparità salariale tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva. Leggi l'articolo e scopri di più.
Grazie alla legge n° 33 del 12 aprile 2022, gli studenti italiani possono finalmente conseguire una doppia laurea. Leggi l'articolo per saperne di più.
Cultura
Scopri come il Politecnico di Milano sta cercando di trattenere i talenti italiani, promuovendo la ricerca e l'innovazione nel Paese e incentivando la collaborazione con le imprese.
Il rapporto OSSFOR analizza l'accesso ai farmaci orfani in Italia. Scopri quali sono le principali criticità e le proposte per migliorare la situazione.
Scopri cosa prevede la legge di bilancio 2023 in merito al diritto allo studio, all'università e alla ricerca in Italia.
Scopri il bando internazionale ERA4Health CARDINNOV 2023 e la possibilità di avere un finanziamento per i progetti italiani nel settore della salute digitale.
Novanta milioni in più ogni anno per il Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per il triennio 2022, 2023 e 2024, e dal 20…