SOCIALMENTE
DIGITALMENTE
EMOTIVAMENTE
BIOLOGICAMENTE
CIRCOLARMENTE
CULTURALMENTE
Emotivamente
di Redazione
Sulla base delle esperienze appena vissute, il nostro cervello formula e aggiorna continuamente delle predizioni su quel che avverrà nel nostro immediato futuro e poi ne verifica la congruenza o l’incongruenza con ciò che accade per affinare le previsioni successive.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne abbiamo intervistato Eliana D'Ascoli, psicologa volontaria del Telefono Rosa.
Digitalmente
Intervista a Raffi Tchakerian, designer e ricercatore libanese di origine armena, docente e membro fondatore della facoltà presso il DIDI, Dubai Institute of Design and Innovation.
Disturbi dell'apprendimento, tecnologia a sostegno dello sviluppo, uso dei media e importanza della socializzazione: intervista ad Angela Pasqualotto, ricercatrice in scienze cognitive.
Biologicamente
Orologi circadiani, alternanza luce-buio e situazione destabilizzanti, come il fuso orario, il lavoro serale e l'ora legale: ce ne parla la dottoressa Sara Montagnese.
Danila De Stefano, psicologa e founder di Unobravo, ci parla del bonus psicologo, della sua utilità in relazione alla pandemia e dei tabù ancora da abbattere in ambito psicoterapia.
Culturalmente
di Emiliano Zaccarella
Un’ipotesi accreditata è che le predisposizioni neuro-cognitive che permettono al bambino di percepire il segnale acustico, emergano già nelle ultime fasi della gestazione all’interno dell’utero materno.
di Desiree Colombo
Quali ripercussioni, a livello psicologico, sta avendo la pandemia da Covid19? E, soprattutto, in che modo le persone stanno regolando e gestendo le proprie emozioni?