societÃ
Tech
Medicina
SostenibilitÃ
cultura
diritto
SocietÃ
Diritto
di Redazione
Il team di ricerca dell'Università di Bologna ha sviluppato un sistema open source innovativo per consentire alle persone con daltonismo di interpretare correttamente le mappe a colori.
In questa intervista a S-citizenship, Diletta Huyskes, dottoranda e ricercatrice, discute il tema dei gender bias nell'intelligenza artificiale (IA) e delle loro implicazioni sociali.
I ricercatori dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo hanno sviluppato un sistema robotico che impara a muoversi in un ambiente in modo simile a un essere umano, prendendo ispirazione dalla ricerca sulle simulazioni dell'ippocampo umano.
I risultati della Ricerca 2023 dell'Osservatorio HR del Politecnico di Milano dimostrano, tra grandi dimissioni e quiet quitter, un malessere diffuso tra i lavoratori italiani.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'esperienza visiva. Grazie ad un nuovo strumento sarà possibile vedere tramite la polarizzazione, rivoluzionando campi come dei sensori fotonici della medicina.
Scopri il nuovo piano della Commissione europea per contrastare le minacce alla cibersicurezza, i suoi obiettivi e le misure preventive previste.
È stato annunciato l'equipaggio per la prossima missione sulla Luna nell'ambito del Programma Artemis. Scopri chi sono gli astronauti e le informazioni su questa missione storica.
S-citizenship è ora disponibile su Google News e Alexa. Scopri come rimanere sempre aggiornato!
Scopri il progetto europeo che mira a sviluppare robot intelligenti in grado di interagire con persone, oggetti e l'ambiente circostante.
Victor Hespanha ci ha raccontato la sua esperienza come "primo criptonauta della storia" e la sensazione di partecipare alla quinta missione spaziale con equipaggio della Blue Origin.