Il Read a Book Day, ossia la Giornata della Lettura, è una festività celebrata ogni 6 settembre da amanti dei libri e appassionati di lettura in tutto il mondo. Questa giornata è dedicata a promuovere l’amore per la lettura e a incoraggiare le persone di tutte le età a prendersi del tempo per immergersi in una storia o per esplorare nuove conoscenze attraverso i libri.
Nel 2023, l’Italia vede un’interessante tendenza nel mercato editoriale, come riportato al Salone del Libro di Torino di quest’anno. I dati evidenziano una continua crescita delle librerie fisiche. I libri più venduti in maggioranza appartengono al genere della narrativa, come romanzi, fumetti e libri per bambini. Un altro dato che spicca è il notevole boom dei romance scritti da autrici italiane.
I dati raccolti dall’Associazione Italiana Editori (AIE) segnalano una stabilizzazione del mercato rispetto al prepandemia, che aveva visto un incremento sui primi quattro mesi del 2019 del 17%. Inoltre, le librerie fisiche continuano a consolidare la loro posizione come il principale canale di vendita dei libri, con una quota del 53,8%.
Un aspetto interessante emerso dai dati è l’aumento delle vendite dei romance, i romanzi d’amore, scritti da autrici italiane. La spesa dei lettori per l’acquisto di libri di questo genere è più che raddoppiata rispetto al 2019, registrando un aumento del 101,3%. In particolare, i titoli delle autrici italiane stanno vivendo un vero e proprio successo commerciale, con un valore di vendita cresciuto da 1,1 milioni di euro nel 2019 a 6,0 milioni nel 2023, mostrando un aumento del 451%.
Nonostante il fenomeno dei romance sia diventato particolarmente rilevante, il mercato editoriale italiano è sempre più variegato, e i libri più venduti rappresentano solo una piccola parte dell’intero mercato. La narrativa italiana e straniera, i fumetti, i libri per bambini, la saggistica generale e specializzata e la manualistica non accademica sono tutti generi letterari che contribuiscono alla crescita del mercato.
Inoltre, le case editrici hanno dimostrato l’impegno nel redendere i libri accessibili a tutti nonostante l’inflazione. Il prezzo di copertina dei libri è cresciuto solo dell’1,1%, nonostante l’aumento generale dei prezzi in Italia su base annua era pari all’8,3% nell’aprile 2023.
Cultura
Read a Book Day in Italia: librerie fisiche in ascesa
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 09/11/2023