Cultura

Nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi: ecco i vincitori

di Redazione

3 minuti

Il 16 dicembre si è conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, un concorso letterario dedicato alla saggistica che mira a diffondere la cultura scientifica. Dal 2013, ogni anno premia ricercatori, docenti, giornalisti e studiosi che, attraverso le loro opere, contribuiscono a rafforzare il ruolo della divulgazione scientifica come fattore di progresso della società, avvicinando il pubblico, soprattutto i giovani, alla cultura dell’innovazione e del sapere.

La vincitrice della nona edizione è Agnese Collino, biologa molecolare, con il libro “La malattia da 10 centesimi” (Codice Edizioni, 2021), premiata anche nella sezione “Scienze biologiche e della salute”. Il libro racconta dell’epidemia di poliomielite scoppiata nei primi anni del Novecento, una storia in cui si intrecciano l’impegno politico e sociale, la costante attenzione mediatica, medici superstar, la corsa al vaccino, fino alla nascita dei reparti di terapia intensiva.

Nella sezione “Scienze matematiche, fisiche e naturali”, i vincitori sono Armando Massarenti e Antonietta Mira con “La pandemia dei dati” (Mondadori Università, 2020), una guida per orientarsi e comprendere l’enorme mole di tabelle, grafici e proiezioni statistiche a cui si viene esposti quotidianamente, fornendo al lettore un vaccino: nozioni di pensiero critico e concetti base di ragionamento probabilistico.

Bruno Codenotti e Mauro Leoncini si sono aggiudicati il premio dell’area “Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura” con “La rivoluzione silenziosa” (Codice Edizioni, 2020), in cui si interrogano sui rischi della rivoluzione informatica del XXI secolo che ha trasformato il mondo del lavoro e delle relazioni sociali, proponendo una chiave di comprensione che sollevi dalla condizione di semplici utenti passivi.

Il premio per “Scienze dell’uomo, storiche e letterarie” va a “La funzione del mondo” (Feltrinelli, 2020) di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti. Il libro racconta la biografia di Vito Volterra che, da primo Presidente del CNR, promuoveva la matematica e le scienze di base come elementi fondamentali per il progresso sociale ed economico di un Paese. Inoltre, fu uno dei dodici accademici che, nel 1931, si rifiutarono di prestare giuramento al regime fascista, al prezzo di perdere la propria cattedra.

La vincitrice della sezione “Scienze giuridiche, economiche e sociali” del Premio Bancarella 2022 è Laura Pepe con il libro “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” (Laterza, 2020). Il libro esplora il potere della persuasione attraverso le storie, i miti e le poesie della Grecia Antica.

Il premio “Libri di divulgazione per ragazzi” è stato assegnato a Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia per “A cosa servono i soldi? Il libro che ti spiega tutto sull’economia” (Editrice Il Castoro, 2021), un libro che racconta il mondo dell’economia in modo comprensibile e ironico per i giovani lettori.

Il “Premio speciale Under 35″ è stato vinto da Sara Garofalo con il libro “Sbagliando non si impara” (Il Saggiatore 2021), un saggio che analizza i meccanismi psicologici che portano a fare scelte sbagliate e offre consigli per correggere le distorsioni del pensiero.

La nona edizione del Premio Bancarella ha visto l’introduzione di due nuove sezioni: una riservata ai membri di “HuB Divulgazione” e un “Riconoscimento speciale” del pubblico. La sezione “HuB Divulgazione” ha premiato Microbiologia Italia, Gruppo Pleiadi e Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica. Il “Riconoscimento speciale” del pubblico è stato assegnato a Milly Barba e Debora Serra per il loro libro “Geni nell’ombra” (Codice Edizioni, 2021), che racconta la storia di grandi scienziati ai quali sono stati negati i meriti delle proprie scoperte.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON