Cultura

Il Nobel per la Letteratura 2023 al norvegese Jon Fosse

di Redazione

2 minuti

Il Premio Nobel per la Letteratura 2023 Ă¨ stato assegnato dall’Accademia Svedese all’autore norvegese Jon Fosse per â€śla drammaturgia e la prosa innovative che danno voce all’indicibile”.

Jon Fosse è uno scrittore poliedrico che ha lasciato il segno in diversi generi letterari, spaziando dalla narrativa ai drammi teatrali, passando per saggi, poesie e libri per ragazzi. I suoi lavori sono stati tradotti in oltre 50 lingue e negli ultimi anni ha destato notevole interesse internazionale, ricevendo due candidature all’International Booker Prize nel 2020 e nel 2022, un premio letterario dedicato alla narrativa tradotta in inglese.

La sua opera principale, â€śSettologia”, Ă¨ un’epica narrativa composta da tre volumi caratterizzata da un flusso di coscienza unificato, che segue le riflessioni di un anziano pittore mentre lavora su un quadro e rievoca vari momenti della sua vita. La seconda parte di â€śSettologia”, intitolata â€śIo è un altro”, sarĂ  presto disponibile in italiano.

Per chi si avvicina per la prima volta alle opere di Fosse, Anders Olsson, presidente della commissione dell’Accademia Svedese per il Nobel per la Letteratura, ha consigliato di iniziare con una delle sue opere teatrali, tutte molto accessibili, o con “Mattino e sera”, un breve romanzo che narra la vita di un pescatore dall’infanzia alla vecchiaia. Successivamente, l’invito è a esplorare â€śSettologia”.

Nel panorama teatrale italiano, Jon Fosse ha spesso trovato una casa nel repertorio di Valerio Binasco, noto attore e regista nonchĂ© direttore artistico del Teatro Stabile di Torino. A marzo della stagione teatrale 2023-2024, verrĂ  messa in scena â€śLa ragazza sul divano”, un dramma che esplora la pittura e l’auto-riflessione di una pittrice. 

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON