Una nuova ricerca suggerisce che i polpi, durante il sonno, potrebbero sognare. Secondo lo studio, i polpi attraversano due fasi del sonno, denominate “sonno tranquillo” e “sonno attivo”. Durante il sonno attivo, si osservano movimenti rapidi delle parti del corpo e cambiamenti veloci nella texture e nel disegno della loro pelle.
Il team di ricerca dell’Istituto di Scienza e Tecnologia di Okinawa, in Giappone, ha esaminato 29 polpi della specie Octopus laqueus. Durante le ore diurne, questi animali chiudevano gli occhi e assumevano una postura tipica del sonno. Ogni ora circa, i polpi mostravano cambiamenti rapidi del colore della loro pelle, della durata di circa un minuto, associati a variazioni nella frequenza respiratoria, nei movimenti del corpo e degli occhi.
I ricercatori hanno confrontato queste fasi del sonno con il sonno REM osservato nei vertebrati, incluso negli esseri umani. Il sonno REM è noto per essere associato al sogno. Sebbene i risultati supportino l’ipotesi che i polpi possano sognare, il professor Sam Reiter, autore principale della ricerca, ha specificato che ciò non è stato dimostrato con certezza.
Durante il sonno attivo, i polpi mostravano schemi di pelle simili a quelli osservati durante la veglia, come quelli utilizzati per cacciare, mostrarsi socialmente, segnalare minacce o mimetizzarsi in vari ambienti. Questo ha portato i ricercatori a suggerire che, se i polpi stanno sognando, i loro sogni potrebbero essere una sorta di flusso casuale di esperienze vissute durante la veglia. Tuttavia, Reiter ha dichiarato che ci potrebbero essere altre spiegazioni plausibili, come il raffinamento dei modelli di mimetismo durante il sonno.
Per esaminare ulteriormente l’importanza del sonno attivo, i ricercatori hanno privato alcuni polpi del sonno per due giorni solleticandoli e stimolandoli con un pennello. Successivamente, i polpi hanno mostrato un aumento del sonno attivo e vi sono entrati più rapidamente, suggerendo che il sonno dei polpi è regolato da un meccanismo di autoregolazione.
Cultura
Anche i polpi sognano? Ipotesi sul sonno REM dei cefalopodi
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 09/20/2023