L’esposizione all’aria inquinata influisce sulla salute di milioni di persone in tutto il mondo, contribuendo al carico globale di malattie e mortalità . Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il problema è responsabile della morte di sette milioni di persone ogni anno ed è legato a malattie cardiovascolari, respiratorie e persino al cancro.
Il particolato (PM 2,5) rappresenta uno dei principali fattori di rischio e si riferisce a particelle di polvere con un diametro di 2,5 micron, venti volte più piccole di un granello di sabbia, che possono penetrare nel sistema respiratorio. Queste particelle sono ovunque e rappresentano una minaccia per la salute.
Uno studio recente dell’Università Monash in Australia, pubblicato sulla The Lancet Planetary Health, ha evidenziato che solo lo 0,18% della superficie terrestre globale e lo 0,001% della popolazione mondiale sono esposti a livelli considerati sicuri di PM 2,5.
Fino ad ora, pochi studi avevano analizzato le variazioni globali nelle concentrazioni giornaliere di PM 2,5 negli ultimi vent’anni. Il nuovo lavoro presenta una mappa delle variazioni tra gli anni 2000 e il 2019, ottenuta utilizzando un innovativo approccio di apprendimento automatico che integra varie informazioni meteorologiche e geologiche, osservazioni del monitoraggio della qualità dell’aria, rilevatori meteorologici e dati basati su satellite.
Secondo Yuming Guo, ricercatore e professore presso la Facoltà di Pubblica Sanità e Medicina Preventiva dell’Università Monash, il team ha utilizzato metodi statistici e di apprendimento automatico per valutare in modo più preciso le concentrazioni giornaliere globali di PM 2,5 a livello della superficie ad alta risoluzione spaziale tra il 2000 e il 2019. Il limite di sicurezza stabilito dall’OMS è di 15 microgrammi per metro cubo (μg/m³), ma questo limite è ancora oggetto di discussione.
Lo studio ha evidenziato che la concentrazione annuale di PM 2,5 e i giorni di elevata esposizione al particolato in Europa e Nord America sono diminuiti nel corso degli ultimi vent’anni, ma sono aumentati in Asia meridionale, Australia, Nuova Zelanda, America Latina e Caraibi.
Sopra il limite
Un altro punto fondamentale da considerare riguarda il fatto che, sebbene si sia registrata una leggera diminuzione dei giorni con elevata esposizione al PM 2,5, nel 2019 oltre il 70% dei giorni presentava ancora concentrazioni superiori a 15 μg/m³. In particolare, nelle zone dell’Asia meridionale e orientale, più del 90% dei giorni ha superato il limite di sicurezza.
Anche se l’Australia e la Nuova Zelanda abbiano registrato un forte aumento del numero di giorni con alte concentrazioni di PM 2,5 nel 2019, questi luoghi presentavano comunque le concentrazioni di particolato più basse, con soli 8,5 μg/m³. In Oceania nel suo complesso, la concentrazione media di PM 2,5 è stata di 12,6 μg/m³, mentre in Sud America è stata di 15,6 μg/m³.
Le concentrazioni più elevate di PM 2,5 si trovano in Asia orientale, con una media di 50,0 µg/m³, e in Asia meridionale (37,2 µg/m³), seguite dal Nord Africa (30,1 µg/m³). Lo studio ha considerato 175 Paesi e la concentrazione media ponderata annua di PM 2,5 nel periodo 2000-2019 è stata stimata a 32,8 µg/m³.
Le concentrazioni più elevate hanno mostrato diversi schemi stagionali. “Nella Cina nord-orientale e nell’India settentrionale, i picchi più alti si sono verificati durante i mesi invernali (dicembre, gennaio e febbraio), mentre le aree orientali del Nord America hanno registrato livelli elevati di PM 2,5 nei mesi estivi (giugno, luglio e agosto)“, ha sottolineato Guo.
In Sud America, i livelli più elevati di inquinamento atmosferico da PM 2,5 si sono verificati ad agosto e settembre e nell’Africa subsahariana tra giugno e settembre. “Con queste informazioni, i responsabili politici, le autorità della sanità pubblica e i ricercatori possono valutare meglio gli effetti sulla salute a breve e lungo termine dell’inquinamento dell’aria e sviluppare strategie di mitigazione dell’inquinamento atmosferico“, ha affermato il ricercatore.
SostenibilitÃ
Solo lo 0,18% della Terra è esente dall’inquinamento dell’aria
di Redazione
3 minuti
Tags:
Aggiornato il 05/12/2023