La Commissione europea ha presentato la sua risposta formale al milione di cittadini che hanno firmato l’iniziativa “Salviamo api e agricoltori”. La Commissione ha accolto con favore l’iniziativa, il cui successo è la dimostrazione di un vasto sostegno pubblico a adoperarsi a tutela degli impollinatori, della biodiversitĂ e dell’agricoltura sostenibile. Inoltre, la Commissione, ha esortato il Parlamento europeo e il Consiglio a trovare rapidamente degli accordi ambiziosi sulle proposte legislative giĂ trasmesse per ridurre i pesticidi e ripristinare la biodiversitĂ .
Gli organizzatori dell’ICE (iniziativa dei cittadini europei) sottolineano l’urgenza e l’importanza della riduzione dei pesticidi, il cui impatto negativo diventa sempre più chiaro con ogni studio pubblicato. La riduzione dei pesticidi è infatti fondamentale per proteggere la salute delle persone, la biodiversità e la produzione alimentare sostenibile.
L’ICE è l’unico strumento democratico partecipativo nell’Unione che permette ai cittadini di partecipare all’elaborazione delle politiche dell’UE. Oltre un milione di cittadini dell’UE che firmano una richiesta formale, fornendo i propri dati, con la data di nascita e, in alcuni casi, con il proprio numero di carta d’identità , è un segnale molto forte. I cittadini chiedono una riduzione dell’80% dei pesticidi sintetici entro il 2030, e un’eliminazione totale entro il 2035, con il sostegno agli agricoltori affinché lavorino con la natura piuttosto che contro di essa, garantendo un recupero della biodiversità sui terreni agricoli.
L’ICE “Saliviamo api e agricoltori! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano” è la settima ICE di successo e ha raccolto 1,1 milioni di firme valide, sopravvivendo anche alla pandemia di COVID-19, che ha reso molto difficile la campagna elettorale e la raccolta delle firme.
Questa ECI affronta un argomento urgente, importante per molti: eliminare gradualmente l’uso di pesticidi sintetici per proteggere l’ambiente e produrre alimenti sani. Tocca molti aspetti della nostra vita:biodiversitĂ , cibo sano, condizioni di lavoro sicure per gli agricoltori, acqua pulita, terreno fertile, la gioia di un ambiente pulito e la possibilitĂ di produrre cibo a lungo termine. Senza biodiversitĂ , non ci può essere agricoltura. La Commissione europea ne è ben consapevole e ha presentato importanti proposte legislative dopo la presentazione dell’ICE nel 2019. Ne sono un chiaro esempio il regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, la normativa sul ripristino della natura e la recente revisione dell’iniziativa dell’UE a favore degli impollinatori – “un nuovo patto per gli impollinatori”.
SostenibilitĂ
“Salviamo api e agricoltori!”: un milione di firme a tutela della biodiversitĂ
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 04/26/2023