Sostenibilità

Quali sono le parole dell’innovazione nel settore auto e mobilità?

di Redazione

2 minuti

L’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School ha presentato le sue attività, le linee di ricerca e la Roadmap 2023 nella sala Carlo Azeglio Ciampi della sede di Villa Blanc a Roma, soltanto tre mesi dopo l’insediamento del Comitato Scientifico.

Il Prof. Fabio Orecchini ha presentato le attività, l’organizzazione e i primi partner dell’osservatorio, tra cui UNRAE, Toyota e Honda. Ha anche svelato la Roadmap 2023, che prevede due filoni di ricerca centrali per l’evoluzione dell’auto e della mobilità nel prossimo decennio: il primo riguarda la mappatura e l’analisi delle dinamiche di comunicazione, delle politiche commerciali e della risposta del mercato alle innovazioni di prodotto, di sistema e di servizio introdotte nella macro-area; il secondo entra direttamente nel cuore del grande tema del momento, l’energia.

Il Prof. Luca Pirolo ha invece presentato i risultati della prima ricerca dell’osservatorio, che ha svelato quali siano le parole dell’innovazione nel settore auto e mobilità. La ricerca ha indicato i termini più utilizzati dalle case auto e dagli utenti, tra cui CO2, Battery, Safety, Hybrid, EV, Mobility e Sustainability. CO2 è risultato essere il termine di gran lunga più utilizzato (41% dei contributi relativi a trenta parole chiave utilizzate per l’analisi). Le tecnologie di maggiore interesse sono relative all’elettrificazione (Battery 13%, Hybrid 10% ed EV 10%), grande interesse anche per la sicurezza (Safety 12%) e l’evoluzione del concetto di mobilità (Mobility 7%). La sostenibilità, aggregando i dati relativi a CO2 (41%) e Sustainability (3%), risulta l’argomento di maggior interesse con oltre 27.000 contributi (pari al 44% del totale).

Secondo il professor Orecchini, le competenze e l’approccio multidisciplinare dell’Osservatorio Auto e Mobilità, dovuto alla collaborazione tra Luiss Business School e CARe UniMarconi, mostrano risultati di ricerca di grande interesse a soli tre mesi dall’insediamento del comitato scientifico. La Roadmap 2023 evidenzia chiaramente le grandi potenzialità dell’osservatorio nel poter fornire elementi di analisi indipendente fondamentali per la corretta costruzione di strategie industriali e di mercato e per l’articolazione di efficaci azioni politiche e amministrative nel macro-settore dell’Auto e della Mobilità.

Il professor Pirolo ha commentato i risultati della prima ricerca sulle parole dell’innovazione, rilevando un forte interesse da parte degli attori industriali e del pubblico sui temi ambientali e dell’innovazione tecnologica. La ricerca ha evidenziato che, nonostante solo 2.703 tweet provenienti dalle case automobilistiche, sono state generate più di 55.600 risposte e retweet sui termini chiave dell’innovazione. Questi risultati dimostrano come queste parole siano al centro del dibattito e dovrebbero essere considerate attentamente non solo nelle attività commerciali e di marketing, ma anche nelle politiche e nelle azioni applicative messe in campo dagli organi amministrativi e governativi.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON