La Commissione Europea ha approvato i due pilastri finali del pacchetto legislativo “Pronti per il 55%”, mirato a conseguire gli obiettivi climatici dell’Unione Europea entro il 2030. Questo passo è importante in vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP28 e delle elezioni europee imminenti.
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione, ha detto: “Il Green Deal europeo mette in atto i cambiamenti di cui abbiamo bisogno per ridurre le emissioni di CO². Lo fa considerando gli interessi dei nostri cittadini e creando opportunità per l’industria europea. La legislazione che mira a ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 è ora in vigore e rilevo con molta soddisfazione che siamo persino sulla buona strada per superare questa ambizione”.
Con l’adozione dei pilastri finali del pacchetto “Pronti per il 55%”, comprensivo della direttiva riveduta sulle energie rinnovabili e del regolamento “ReFuelEU Aviation”, l’Unione Europea dispone ora di obiettivi climatici giuridicamente vincolanti che coprono tutti i principali settori dell’economia. Questo pacchetto legislativo include obiettivi di riduzione delle emissioni in una vasta gamma di settori, il sostegno ai pozzi naturali di assorbimento del carbonio, un sistema aggiornato di scambio delle quote di emissione per limitare le emissioni e generare investimenti nella transizione verde, nonché un sostegno sociale per i cittadini e le piccole imprese.
Al fine di assicurare parità di condizioni per le imprese europee, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere richiede che le merci importate siano soggette a un costo del carbonio equiparabile a quello applicato nei settori europei corrispondenti.
L’Unione Europea ha anche rivisto gli obiettivi in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica, mentre mira a eliminare gradualmente i nuovi veicoli inquinanti entro il 2035, promuovendo nel contempo le infrastrutture di ricarica e l’uso di carburanti alternativi nei trasporti su strada, marittimi ed aerei.
L’attuazione della legislazione “Pronti per il 55%” passa ora ai vari Stati membri. I piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC), attualmente in fase di definizione nei singoli paesi, dovranno incorporare questa nuova legislazione e dimostrare come gli obiettivi climatici ed energetici per il 2030 verranno raggiunti a livello nazionale.
Diritto
L’Europa avanza verso il 55%: il nuovo pacchetto legislativo sul clima
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 10/19/2023