Sostenibilità

Giornata mondiale dell’ambiente 2023: #BeatPlasticPollution

di Redazione

2 minuti

Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, un’importante occasione per rinnovare l’impegno globale verso la protezione dell’ambiente e la creazione di un futuro sostenibile. Si tratta di un evento internazionale a cui, ogni 5 giugno, partecipano diversi Paesi del mondo con l’obiettivo di trovare sempre nuove modalità e iniziative per proteggere l’ecosistema naturale.

Il nostro pianeta sta affrontando molteplici minacce, tra cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse naturali. Tuttavia, in mezzo alle sfide, esistono anche opportunità. La Giornata mondiale dell’ambiente ci invita a riflettere sulle azioni passate, a riconsiderare le nostre scelte e a lavorare insieme per costruire un futuro più sostenibile.

La Giornata mondiale dell’ambiente è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU in occasione della Conferenza di Stoccolma svoltasi dal 5 al 6 giugno 1972. Due anni dopo, nel 1974, venne celebrata per la prima volta al fine di aumentare la consapevolezza dell’impatto dell’uomo sull’ambiente naturale e sul suo equilibrio ed escogitare strategie per tutelarlo.

Quest’anno, le celebrazioni per la Giornata mondiale dell’ambiente si terranno in Costa d’Avorio in collaborazione con i Paesi Bassi e sarà incentrata sulle possibili soluzioni all’inquinamento da plastica con la campagna #BeatPlasticPollution. La Costa d’Avorio è in prima linea nella lotta a questo tipo di inquinamento e dal 2014 ha vietato l’uso di sacchetti di plastica, sostenendo il passaggio a imballaggi riutilizzabili. La città più grande del Paese, Abidjan, è diventata anche un hub per le start-up ecologicamente corrette.

“La piaga dell’inquinamento da plastica è una vera minaccia che colpisce ogni comunità”, ha affermato Jean-Luc Assi, ministro dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile della Costa d’Avorio. “Siamo orgogliosi di sostenere diversi rimedi per la pandemia di plastica”.

La Giornata mondiale dell’ambiente di quest’anno sarà sostenuta dal governo dei Paesi Bassi, uno Stato che sta intraprendendo azioni ambiziose contro l’inquinamento da plastica ed è firmatario del New Plastics Economy Global Commitment e membro della Global Partnership on Plastic Pollution and Marine Litter. 

“L’inquinamento da plastica e i suoi effetti dannosi sulla salute, l’economia e l’ambiente non possono essere ignorati. È necessario un intervento urgente. Allo stesso tempo, abbiamo bisogno di soluzioni vere, efficaci e solide”, ha affermato Vivianne Heijnen, ministro dell’Ambiente dei Paesi Bassi. “Nell’ambito di diverse politiche rivolte alla plastica, i Paesi Bassi e la comunità europea in generale sono pienamente impegnati a ridurre la produzione e il consumo di plastica monouso, che può e deve essere sostituita con alternative durevoli e sostenibili”.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON