Il 3 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle riserve della biosfera, un’occasione per riflettere sulla necessità di preservare il nostro pianeta e promuovere uno stile di vita sostenibile. Questa giornata è stata proclamata dalla Conferenza Generale dell’Unesco nella sua 41ª sessione del 2021 e rappresenta un momento di riflessione su come possiamo migliorare la nostra relazione con la natura per garantire un futuro migliore per tutti.
Con il passare degli anni, l’urgenza di affrontare le questioni ambientali è diventata sempre più evidente. La nostra relazione con la natura e con gli altri esseri viventi richiede una riconsiderazione radicale al fine di affrontare queste sfide.
Le riserve della biosfera hanno dimostrato che è possibile vivere in questo mondo stabilendo anche una relazione sostenibile e armoniosa con la natura. Questi luoghi non sono aree protette convenzionali, ma spazi in cui più di 275 milioni di persone vivono e lavorano e in cui l’interazione tra l’essere umano e la natura avviene quotidianamente. Queste riserve variano in dimensioni, da piccole comunità su isole remote a vaste aree ecologiche che si estendono lungo continenti.
In occasione della Giornata internazionale delle riserve della biosfera, ciò che celebriamo è la diversità di questi luoghi, la loro resilienza, la conoscenza che generano e l’esempio che offrono. Le riserve della biosfera supportano l’economia green e fanno largo uso di fonti di energia rinnovabile, evidenziando il percorso verso uno sviluppo sostenibile.
La direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, ha sottolineato che le riserve della biosfera svolgono un ruolo fondamentale per tutta l’umanità. Queste aree ci offrono la possibilità di affrontare la grande sfida dei nostri tempi: ristabilire la pace con il mondo naturale. In un periodo in cui la consapevolezza ambientale cresce sempre di più e nuove riserve sono state aggiunte al network mondiale, con ben 21 nuove aggiunte negli ultimi due anni, è evidente che il futuro dipende dalla capacità di conciliare i nostri stili di vita con un maggiore rispetto per la natura.
Il messaggio di Audrey Azoulay ci invita a considerare il legame profondo tra l’umanità e la biosfera. “Per migliorare la nostra relazione con la natura, dobbiamo prima di tutto comprendere come influenziamo il mondo vivente che ci sostiene e viceversa. Questa ricerca è in atto in 748 siti distribuiti in 134 paesi in tutto il mondo, che costituiscono la Rete mondiale delle riserve della biosfera”, ha affermato Azoulay.
Le riserve della biosfera sono una fonte di ispirazione e un modello da seguire per garantire il pieno rispetto per la natura e per il mondo che ci circonda. Sono un richiamo a lavorare insieme per costruire un mondo in cui l’armonia tra l’umanità e l’ambiente naturale sia la chiave del nostro progresso.
Sostenibilità
Giornata internazionale delle riserve della biosfera
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 11/03/2023