Sostenibilità

Diritto alla riparazione: le nuove norme comuni per promuovere la riparazione dei beni

di Redazione

2 minuti

La Commissione europea ha adottato una nuova proposta relativa alle norme comuni per promuovere la riparazione dei beni, con conseguente risparmio per i consumatori e sostegno degli obiettivi messi a punto dal Green Deal europeo, riducendo, per esempio, i rifiuti.

La Commissione ha sottolineato che, negli ultimi decenni, la sostituzione ha spesso prevalso sulla riparazione ogni volta che i prodotti diventano difettosi e non ci sono stati sufficienti incentivi ai consumatori per la riparazione dei beni dopo la scadenza della garanzia legale. Inoltre, l’aumento della domanda di riparazione incentiverà anche il settore delle riparazioni e spingerà gli OEM a sviluppare modelli di business più sostenibili.

La proposta normativa aggiunge gli smartphone e i tablet alla lista di articoli che dovranno essere riparabili ai sensi della legge UE, che comprende già molti elettrodomestici. Inoltre, lascia aperta l’opzione di aggiungere altri elementi all’elenco.

Per gli articoli ancora in garanzia, la proposta richiede ai venditori di offrire la riparazione, ad eccezione dei casi in cui la sostituzione sia più economica. Per gli articoli al di fuori del periodo di garanzia, invece, la proposta stabilisce il diritto dei consumatori di richiedere la riparazione ai produttori per prodotti tecnicamente riparabili ai sensi del diritto comunitario, come una lavatrice o un televisore, per un periodo compreso tra i cinque e i dieci anni dopo la vendita.

Secondo la Commissione, con l’attribuzione della responsabilità di riparazione ai produttori, i consumatori sapranno a chi rivolgersi quando sceglieranno di riparare i loro prodotti. Inoltre, i produttori saranno incoraggiati a sviluppare modelli di business più sostenibili.

Un’altra novità messa a punto dalla proposta è la richiesta ai produttori di informare i consumatori sui prodotti che sono obbligati a riparare da soli, e istituisce una piattaforma di riparazione di matchmaking online per mettere in contatto i consumatori con i riparatori e venditori locali di beni ricondizionati.

Nell’ambito della proposta, verrà inoltre creato un modulo europeo di informazioni sulla riparazione, che i consumatori potrebbero richiedere a qualsiasi riparatore per una maggiore trasparenza in merito alle condizioni e al prezzo della riparazione. Inoltre, la proposta chiede la creazione di uno standard di qualità europeo per i servizi di riparazione per aiutare i consumatori a identificare i riparatori di alta qualità.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON