Uno studio interessante ha dimostrato che le persone che hanno volti simili, anche se non imparentate, possono condividere caratteristiche fisiche come peso e altezza, nonché tratti comportamentali come il fumo. Questo fatto è stato evidenziato in un’indagine che ha confrontato 32 coppie di sosia provenienti da tutto il mondo, individuate e fotografate da un artista canadese. Si è scoperto che queste persone presentano somiglianze anche a livello di DNA.
Il gruppo di ricerca guidato dal genetista Manel Esteller dell’Università di Barcellona, in Spagna, ha pubblicato i risultati sulla rivista scientifica Cell Reports. Il medico ha spiegato che per decenni si è parlato dell’esistenza di individui che si somigliano senza avere alcun vincolo familiare, ma fino ad oggi questa affermazione era basata solo su aneddoti e non aveva alcuna giustificazione scientifica.
“L’uso sempre più diffuso di Internet e dei social media per condividere immagini ci ha permesso oggi di identificare e studiare queste persone“, ha dichiarato. I ricercatori hanno selezionato 32 coppie di sosia composte da individui che apparivano come gemelli ma che non si conoscevano, e che sono stati fotografati dall’artista canadese François Brunelle per vent’anni.
Tutti i partecipanti hanno compilato un questionario riguardante le loro caratteristiche biometriche e il loro stile di vita. Inoltre, è stato valutato oggettivamente il grado di somiglianza dei loro volti attraverso l’utilizzo di tre diversi algoritmi di riconoscimento facciale. Nei tre quarti dei casi (25 coppie su 32), la somiglianza dei volti è stata confermata da almeno due software: in particolare, 16 coppie sono state considerate simili da tutti e tre gli algoritmi.
Grazie all’analisi dei campioni di saliva dei partecipanti, si è potuto constatare che queste 16 coppie di sosia presentano anche una notevole somiglianza del loro DNA. Questa similitudine è stata valutata sulla base di oltre 19.000 polimorfismi a singolo nucleotide, il tipo più comune di variazione genetica tra le persone. Tuttavia, si differenziano per quanto riguarda i meccanismi di regolazione del genoma (epigenetica) e del microbioma. Questi ultimi sono influenzati in modo significativo dall’ambiente.
Inoltre, è stato osservato che alcuni tratti fisici, come il peso e l’altezza, e alcuni tratti comportamentali, come il fumo e il livello di istruzione, sono stati riscontrati con una correlazione anche tra i sosia. Nonostante il limitato numero di sosia esaminati, gli studiosi ritengono che la ricerca presenti comunque una solida base statistica. Sostengono anche che potrebbe avere implicazioni significative nella medicina forense, ad esempio nella ricostruzione del profilo genetico per investigazioni attraverso il DNA, e nella prevenzione tramite screening, attraverso l’analisi facciale, delle persone con possibili mutazioni genetiche associate a malattie.
Medicina
Sosia non imparentati: simili anche nel DNA
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 04/13/2023