Anthem (AdvaNced Technologies for HumancentrEd Medicine) è il nuovo Hub delle Tecnologie avanzate per la Medicina nato dalla collaborazione di nove università , guidate da Bicocca e Politecnico di Milano, che permetterà , attraverso l’uso di tecnologie innovative, di rendere la medicina più vicina al paziente ed essere efficace anche nelle cure a distanza.
Nei prossimi quattro anni, Anthem spera di colmare, con l’aiuto di tecnologie e percorsi multidisciplinari e rivoluzionari, il divario nell’assistenza sanitaria dei pazienti fragili e cronici all’interno di determinati territori caratterizzati da patologie orfane di terapie specifiche. Per raggiungere questo obiettivo, Anthem si avvarrà della partnership con enti di ricerca e 23 soggetti pubblici e privati, della partecipazione di oltre 200 ricercatori e di un investimento complessivo di oltre 123 milioni di euro, finanziato dal Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto Anthem prevede quattro ambiti di intervento. Il primo riguarda le tecnologie per la diagnostica e la cura, ed in tal senso gli enti impegnati, coordinati dall’Università di Bergamo, si occuperanno di sviluppare dispositivi e strumenti digitali per la raccolta dati. L’Università Bicocca coordinerà un team di esperti per la creazione di sensori innovativi per la medicina di prossimità in ambienti smart. Il Politecnico di Milano, con diversi enti affiliati, si occuperà invece della ricerca di fattori di rischio e di strumenti per il monitoraggio dei pazienti cronici. Infine, la messa a punto di soluzioni terapeutiche innovative per patologie orfane è affidata all’Università di Catania.
Secondo Stefano Paleari, presidente di Fondazione Anthem, il nuovo progetto unirà le eccellenze di ricerca e di impresa presenti in tutto il Paese per migliorare la vita dei cittadini. Paleari ha anche sottolineato come in Europa, a fronte di un’aspettativa di vita superiore agli 80 anni, la “vita in salute” ne vale solo 64. Con Anthem si intende dare un contributo per aumentare entrambe e per ridurre la differenza nell’assistenza sanitaria di pazienti fragili, cronici e con patologie orfane di terapie specifiche, che ha costi altissimi per i soggetti interessati, le loro famiglie e tutta la società .
I territori coinvolti nel progetto sono: Lombardia, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; le comunitĂ montane di Val Seriana e Brembana in provincia di Bergamo e le comunitĂ metropolitane e distrettuali di Milano, Monza Brianza, Napoli, Taranto, Bari e Lecce.
Medicina
Progetto Anthem: la medicina del futuro
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 05/24/2023