Il Premio Nobel 2023 per la medicina è stato assegnato a due scienziati, Katalin Karikò e Drew Weissman, in riconoscimento dei loro contributi allo sviluppo dei vaccini a mRNA contro il Covid-19. Questa onorificenza è stata conferita loro dai membri del Karolinska Institutet, segnando l’inizio della stagione di assegnazione dei premi Nobel, che si terrà dal 2 al 9 ottobre.
Katalin Karikó, nata nel 1955 in Ungheria, è una rinomata biochimica e attualmente ricopre il ruolo di vicepresidente senior presso la BioNTech. Fin dagli inizi della sua carriera, si è dedicata all’obiettivo di sfruttare l’mRNA a fini terapeutici. Negli anni ’90, mentre era assistente professore presso l’Università della Pennsylvania, ha perseverato nella sua visione di utilizzare l’mRNA come strumento terapeutico, nonostante le numerose sfide incontrate lungo il percorso.
La biochimica ha collaborato con Drew Weissman, un immunologo americano specializzato nelle cellule dendritiche, che svolgono un ruolo cruciale nell’attivazione delle risposte immunitarie indotte dai vaccini. Insieme, i due ricercatori si sono concentrati sull’approfondire la comprensione di come diversi tipi di RNA interagiscano con il sistema immunitario umano.
Il Premio Nobel per la medicina è stato attribuito a Karikó e Weissman per le loro scoperte rivoluzionarie relative alle modifiche delle basi nucleosidiche, che hanno aperto la strada allo sviluppo di efficaci vaccini a mRNA contro il Covid-19. Le loro ricerche hanno apportato una trasformazione nella nostra comprensione di come l’mRNA possa essere utilizzato per stimolare una risposta immunitaria, contribuendo allo sviluppo del vaccino durante una delle crisi sanitarie più gravi dei tempi moderni.
L’Assemblea Nobel del Karolinska Institutet, situata a Solna, in Svezia, ha celebrato la cerimonia di premiazione, che ha inaugurato la settimana dedicata ai premi Nobel. Nei giorni successivi, saranno annunciati i premi per la fisica, la chimica, la letteratura, la pace e l’economia.
Cultura
Nobel per la Medicina 2023: premiati i pionieri dei vaccini a mRNA
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 11/08/2023