Medicina

Neuroscienze: ecco come il nostro cervello può prevedere azioni e reazioni

di Redazione

2 minuti

Il nostro cervello è una macchina predittiva straordinaria, capace di formulare e aggiornare continuamente previsioni sul futuro sulla base delle esperienze appena vissute. Questa capacitĂ  ci consente di interagire in modo efficace con l’ambiente che ci circonda, anticipando eventi futuri e adattando il nostro comportamento di conseguenza. Tuttavia, come avviene questo processo a livello cerebrale?

Uno studio condotto dal Prof. Fabrizio Doricchi e dal suo team presso il Dipartimento di Psicologia dell’UniversitĂ  “La Sapienza” di Roma e la Fondazione Santa Lucia IRCCS, pubblicato sulla rivista “Physics of Life Reviews“, ha svelato che la giunzione temporo-parietale svolge un ruolo fondamentale nell’aggiornare e modificare le previsioni cognitive.

In particolare, la giunzione temporo-parietale dell’emisfero sinistro sarebbe responsabile della “conferma” delle previsioni cognitive, ovvero quando l’esito di una scelta o azione corrisponde a quello che ci aspettavamo. Al contrario, la stessa area dell’emisfero destro segnala che gli eventi reali sono diversi dalle nostre previsioni, ad esempio quando siamo colti di sorpresa da una battuta umoristica inaspettata.

La funzione della giunzione temporo-parietale è stata a lungo oggetto di studio e dibattito tra i neuroscienziati, poichĂ© questa zona del cervello sembra essere coinvolta in compiti cognitivi molto diversi tra loro, come orientare l’attenzione, recuperare informazioni dalla memoria, parlare o ascoltare, mettersi empaticamente nei panni dell’altro o prendere decisioni.

La scoperta della distribuzione differente delle operazioni di conferma e disconferma delle previsioni cognitive nella parte sinistra e destra del cervello rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi cerebrali alla base della codifica predittiva. Inoltre, questi risultati aprono nuove prospettive nella comprensione dei meccanismi che regolano il livello di ottimismo con cui le persone affrontano gli eventi futuri in base alle scelte del passato.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON