Il 7 novembre 2023 in Senato, la Società Italiana Urologi ha lanciato la nuova edizione di Movember, iniziativa che vuole sensibilizzare e promuovere la prevenzione riguardo ai tumori alla prostata e ai testicoli.
Durante l’evento, ospitato a Palazzo Madama su iniziativa dell’onorevole Roberto Marti, presidente della 7a commissione permanente del Senato e moderato dalla giornalista Vira Carbone, il presidente della SIU, prof. Giuseppe Carrieri, ha annunciato la nascita di una app per iOS e Android dedicata all’argomento. Sull’applicazione è possibile trovare gli indirizzi dei centri urologici, inoltrare domande a professionisti e accedere alle principali informazioni sia sulle patologie che sulla loro prevenzione. Inoltre, la partnership con Italo, farà sì che in questo mese su tutti i treni dell’azienda di trasporti, ci saranno brochure informative che aiuteranno a diffondere la conoscenza di tali malattie. Tali strumenti forniscono nuove armi nella prevenzione del tumore alla prostata, attualmente il più diffuso tra gli uomini over 40, e di quello al testicolo che colpisce i più giovani.
Proprio alla prevenzione delle neoplasie giovanili è orientata l’iniziativa del senatore Marti di inserire nella legge sui giochi della gioventù, già orientata a promuovere lo sport tra i ragazzi, la presenza di un urologo al quale i più giovani possono rivolgersi. La sensibilizzazione dei più giovani è una priorità anche per il professor Vincenzo Mirone, che lancia l’allarme sulla scarsa informazione dei ragazzi verso ciò che riguarda la salute urologica e sessuale. Laddove le ragazze in fase di sviluppo cominciano subito ad instaurare una relazione con il loro ginecologo, i ragazzi non hanno un simile rapporto con gli urologi. Ciò significa che eventuali problemi di infertilità o altre patologie non sono diagnosticate fino ad una fase avanzata, influendo negativamente sulla natalità e sul tasso di sopravvivenza a queste patologie.
Secondo il professor Mirone i padri giocano un ruolo fondamentale nella questione, poiché hanno la possibilità di educare i figli alla salute urologica e normalizzare le visite di controllo. È anche importante far cadere diversi tabù, ancora esistenti sull’argomento. Ad esempio riguardo alla palpazione dei testicoli, che potrebbe permettere di notare in tempo eventuali neoplasie, vige ancora silenzio e diffidenza.
L’iniziativa Movember 2023 si propone come un nuovo step verso una maggiore sensibilità e consapevolezza verso questi temi, che potrebbero contribuire a salvare molte vite.
Medicina
Movember 2023: la SIU lancia la campagna di prevenzione al Senato
di Redazione
2 minuti
Tags:
Aggiornato il 11/28/2023