Medicina

Biden sceglie Monica Bertagnolli come prossima direttrice del National Institutes of Health

di Redazione

3 minuti

Il presidente americano Joe Biden, con l’obiettivo di compiere un passo significativo verso il progresso nel campo della ricerca medica e dell’innovazione, ha scelto Monica Bertagnolli come prossima direttrice del National Institutes of Health (NIH), la principale organizzazione di ricerca biomedica del mondo. Bertagnolli, illustre oncologa e rinomata ricercatrice medica di origini italo-basche, affronterà questo ruolo chiave con un grande patrimonio di esperienza e competenze. Secondo il presidente Biden la sua nomina avrà un impatto significativo sugli sforzi del NIH per combattere le malattie, promuovere la salute pubblica e contribuire all’avanzamento della ricerca scientifica e dell’innovazione.

Monica Bertagnolli, ampiamente riconosciuta come una leader visionaria nel campo della ricerca medica, ha dato un contributo significativo alla comprensione e al trattamento del cancro, in particolare nel settore delle neoplasie gastrointestinali. Bertagnolli è attualmente direttrice del National Cancer Institute (la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo), dove ha svolto un ruolo fondamentale nel definire l’orientamento della ricerca sul cancro e della cura dei pazienti.


Bertagnolli è stata professoressa di oncologia alla Harvard Medical School, presidente del gruppo Alliance for Clinical Trials in Oncology, un’organizzazione parte del National Clinical Trials Network ed è stata amministratore delegato dell’Alliance Foundation Trials LLC, una società senza scopo di lucro che conduce studi clinici internazionali sul cancro e si concentra sull’inclusione delle comunità rurali negli studi clinici. Inoltre, Bertagnolli è membro della National Academy of Medicine, ex presidente e capo del consiglio di amministrazione dell’American Society of Clinical Oncology ed è stato membro del consiglio di amministrazione dell’American Cancer Society e della Prevent Cancer Foundation.

La vasta esperienza di Bertagnolli si rivelerà preziosa nella supervisione del National Institutes of Health, che è il più grande finanziatore pubblico di studi clinici negli Stati Uniti, con oltre 3 miliardi di dollari stanziati annualmente. Il NIH svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l’innovazione e la salute pubblica e combattere numerose malattie che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. È inoltre responsabile del sostegno alle iniziative di ricerca scientifica, della formazione della prossima generazione di ricercatori e operatori sanitari e della traduzione dei risultati della ricerca in miglioramenti tangibili nella cura del paziente.

Durante la pandemia di COVID-19, il ruolo del NIH è stato fondamentale nell’accelerare lo sviluppo del vaccino, la comprensione del virus e l’elaborazione di terapie efficaci. La nomina di Bertagnolli arriva in un momento cruciale per gli Stati Uniti, che si trovano a fronteggiare gli impatti a breve e lungo termine sulla salute causati dalla pandemia e altre pressanti preoccupazioni sanitarie.

Nel corso della sua carriera, Bertagnolli ha spesso sottolineato l’importanza della collaborazione e della diversità nella ricerca medica. Riconosce che la promozione di partenariati interdisciplinari e l’adozione di prospettive diverse sono fondamentali per sbloccare scoperte rivoluzionarie e affrontare le disparità della sanità. Il suo impegno per l’inclusione e la parità si allinea strettamente con la visione del presidente Biden per un sistema sanitario più equo e accessibile.

Una sola donna, Bernadine P. Healy, nominata dal presidente Bush, ha guidato il National Institutes of Health in via permanente prima d’ora. Se la nomina verrà approvata dal Senato, Monica Bertagnolli sostituirà Lawrence A. Tabak, alla guida del NIH dal 2021, diventando la seconda donna nella storia a ricoprire questo ruolo. 

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON