Articoli

Straordinarie, protagoniste del presente: una celebrazione della forza delle donne italiane

di Redazione

2 minuti

Nel cuore di Roma, al MAXXI, dal 13 settembre al 6 ottobre 2023, si apre la mostra fotografica “Straordinarie, protagoniste del presente”. Questo evento presenta oltre cento ritratti e voci di donne italiane che si sono distinte per la loro resilienza e determinazione nel perseguire i propri obiettivi, nonostante le sfide, i pregiudizi e le discriminazioni che ancora persistono nella società. Curata da Renata Ferri, questa esposizione è un tassello all’interno della campagna InDifesa promossa da Terre des Hommes, un impegno durato dodici anni per la tutela dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo.

La campagna InDifesa ha operato sul campo e sensibilizzato il grande pubblico, affrontando pregiudizi e discriminazioni di genere. “Straordinarie, protagoniste del presente” è un altro passo avanti in questa direzione. Il progetto si propone di rivolgersi alle istituzioni e al pubblico in generale, incoraggiando una cultura di rispetto e inclusione, superando le barriere di genere e sostenendo i diritti delle donne di tutte le età.

Il fulcro di questa mostra, che include ritratti di figure come Emma BoninoConcita De GregorioChiara ValerioLiliana Segre e Ilaria Cucchi, è la capacità straordinaria delle donne di superare ostacoli, sfidando le aspettative sociali e raggiungendo il successo nei loro campi di attività. La mente creativa dietro l’obiettivo è la fotografa Ilaria Magliocchetti Lombi, che ha catturato l’essenza di queste donne straordinarie. Attraverso le sue fotografie, Magliocchetti Lombi intende celebrarne non solo le realizzazioni, ma anche le loro abilità, la loro creatività e la loro intelligenza. 


“Straordinarie, protagoniste del presente” non è solo una retrospettiva delle storie di successo passate, ma un messaggio diretto alle bambine e alle ragazze, le vere protagoniste del futuro. Questa mostra offre loro l’opportunità di vedere esempi di donne che hanno superato le sfide e realizzato i propri obiettivi. Ãˆ un invito a essere consapevoli dei propri diritti e delle proprie potenzialità, e a coltivare i propri talenti per costruire un futuro più inclusivo e rispettoso per tutte le donne.

Le parole di Renata Ferri riflettono lo spirito del progetto: “Questa mostra è un invito ad avere bambine ribelli, ma anche uomini gentili che guardano la straordinaria ricchezza delle donne”. Il suo intento è quello di aprire gli occhi del pubblico su quanto sia importante riconoscere la diversità delle esperienze femminili e celebrarle. “Questo è il senso di questo lavoro. Un invito all’ammirazione di una eterogeneità dell’universo femminile“.

Un altro aspetto fondamentale del progetto è l’attenzione alla rappresentazione mediatica delle donne. Come sottolineato da Ilaria Magliocchetti Lombi, “a livello mediatico c’è una rappresentazione abbastanza piatta e omogenea. Noi abbiamo cercato di realizzare dei ritratti che fossero onesti, senza una post-produzione pesante che ormai è sempre invasiva anche nei soggetti che non lo chiedono“. Questo lavoro fotografico intende riportare equilibrio nella rappresentazione delle donne a livello mediatico, sfidando gli stereotipi e presentando immagini autentiche e potenti.

Riproduzione Riservata © 2022 Scitizenship

SHARE ON